news

NRGfarm, tramite la controllata IRR Solar, acquisisce due impianti fotovoltaici operativi da Hanwha Europe per un totale di 8 MW

01/07/2025

Milano, 01 luglio 2025 – NRGfarm, operatore attivo nel settore delle energie rinnovabili, annuncia l’acquisizione, tramite la controllata IRR Solar, di due impianti fotovoltaici operativi localizzati tra Emilia-Romagna e Veneto da Hanwha Europe, per una potenza complessiva di 8 MW.

L’operazione rappresenta un ulteriore passo nella strategia di crescita di NRGfarm e contribuisce in modo significativo al rafforzamento del portafoglio impianti della società, confermandone il ruolo attivo e concreto nella transizione energetica nazionale.

Questa acquisizione conferma il nostro impegno verso un futuro sempre più sostenibile e ci avvicina agli obiettivi di sviluppo e consolidamento che ci siamo prefissati, con questo investimento, NRGfarm continua ad ampliare la propria presenza nel settore delle energie rinnovabili, promuovendo l’efficienza energetica e contribuendo alla decarbonizzazione del sistema elettrico italiano” ha dichiarato il Dott. Marco Pino, Amministratore Delegato di NRGfarm.

L’operazione è stata eseguita dal team di NRGfarm, guidato dal Project Manager Alessandro Matarazzo per gli aspetti tecnici e finanziari, mentre gli aspetti legali dell’operazione sono stati coordinati dal team legale interno diretto dal General Counsel Giulia Paternostro con il supporto dello studio legale esterno L&B Partners Avvocati Associati.

L’aggiornamento recepisce le osservazioni del mercato e degli stakeholder, con l’obiettivo di garantire trasparenza, efficienza e maggiore attrattività per gli investitori del settore.

Il documento aggiornato è disponibile sul sito ufficiale del GSE all’indirizzo: www.gse.it

Il GSE pubblica l’aggiornamento delle Regole Operative per il FER X Transitorio

19/06/2025

Roma, 19 giugno 2025 – Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato l’aggiornamento ufficiale delle Regole Operative per il FER X Transitorio, in attuazione del Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) n. 19 del 18 giugno 2025.

L’aggiornamento rappresenta un passo decisivo per la piena attuazione del nuovo schema di incentivazione dedicato alle fonti rinnovabili innovative, che rientra nell’ambito degli obiettivi nazionali di decarbonizzazione e sviluppo sostenibile.

Le Regole Operative aggiornate definiscono in modo più chiaro e puntuale:

  • le modalità di accesso agli incentivi per impianti fotovoltaici innovativi, agrivoltaici avanzati, eolici offshore e altri;
  • i criteri di ammissibilità e classificazione delle tecnologie;
  • le tempistiche per la presentazione delle domande e la realizzazione degli impianti;
  • i meccanismi di erogazione e gestione del contributo in conto energia.

L’aggiornamento recepisce le osservazioni del mercato e degli stakeholder, con l’obiettivo di garantire trasparenza, efficienza e maggiore attrattività per gli investitori del settore.

Il documento aggiornato è disponibile sul sito ufficiale del GSE all’indirizzo: www.gse.it

Il MASE approva il Decreto FER X: nuovo slancio alle rinnovabili innovative in Italia

21/05/2025

Roma, 21 maggio 2025 – Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato il Decreto FER X, il nuovo provvedimento normativo volto a sostenere la diffusione di impianti alimentati da fonti rinnovabili innovative. Il decreto segna un passaggio chiave nel percorso italiano verso la transizione energetica, promuovendo tecnologie avanzate e sostenibili in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e del PNIEC.

Il Decreto FER X introduce nuove misure di incentivazione per impianti fotovoltaici innovativi, agrivoltaico avanzato, eolico offshore, biogas da rifiuti organici e altre soluzioni ad alta efficienza ambientale. Tra le principali novità:

  • un meccanismo di aste e registri dedicati per l’accesso agli incentivi;
  • un rafforzamento dei criteri di sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica;
  • tempi certi per la realizzazione degli impianti e per l’erogazione dei benefici.

L’obiettivo del decreto è favorire investimenti privati nel settore, ridurre le emissioni climalteranti e aumentare la quota di energia rinnovabile nel mix energetico nazionale.

«Con il Decreto FER X diamo una spinta concreta alle tecnologie che rappresentano il futuro dell’energia pulita in Italia», ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. «È una misura che parla a imprese, territori e cittadini e che rafforza la nostra leadership nella transizione verde.»

Il GSE pubblica le Regole Operative per il FER X: al via il nuovo schema di incentivazione per le rinnovabili

19/05/2025

Roma, 19 maggio 2025 – Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato ufficialmente le Regole Operative per il FER X, il nuovo schema di incentivazione dedicato allo sviluppo delle fonti rinnovabili innovative e sostenibili. Il documento definisce le modalità e le tempistiche di accesso agli incentivi previsti dal Decreto FER X, recentemente approvato.

Il FER X rappresenta un passaggio strategico per accelerare la transizione energetica italiana, promuovendo tecnologie rinnovabili ad alto potenziale e favorendo la decarbonizzazione del sistema energetico nazionale. Le Regole Operative pubblicate oggi offrono indicazioni puntuali per la partecipazione alle aste e ai registri, i criteri di ammissibilità, le tempistiche per la realizzazione degli impianti, e i meccanismi di erogazione del contributo.

Tra le principali novità, il FER X introduce meccanismi di sostegno dedicati a tecnologie emergenti come il fotovoltaico innovativo, l’eolico offshore, l’agrovoltaico avanzato e il biogas da rifiuti organici.

Il GSE invita operatori, investitori e stakeholder a consultare le Regole Operative disponibili sul proprio sito istituzionale e a partecipare attivamente alla transizione verso un sistema energetico più verde e resiliente.

Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale del GSE: www.gse.it

Approvato il Decreto FER X Transitorio: il MASE dà il via alla nuova fase di incentivazione delle rinnovabili innovative

05/01/2025

Roma, 5 gennaio 2025 – Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato il Decreto FER X Transitorio, il provvedimento che apre la strada a una nuova stagione di incentivi per lo sviluppo di impianti alimentati da fonti rinnovabili innovative.

Il decreto, in attesa del quadro definitivo del FER X, ha l’obiettivo di non interrompere il sostegno alla transizione energetica, garantendo continuità agli investimenti in tecnologie emergenti come:

  • fotovoltaico innovativo,
  • agrivoltaico avanzato,
  • eolico offshore,
  • biogas da rifiuti organici,
  • e altre fonti a basso impatto ambientale.

Attraverso un sistema di aste competitive e registri, il Decreto FER X Transitorio stabilisce i criteri per l’accesso agli incentivi, i requisiti tecnici e ambientali, nonché le tempistiche per la realizzazione degli impianti.

Il MASE ha ribadito che questa misura ha valore ponte in attesa dell’entrata in vigore della versione definitiva del FER X, attualmente in fase di definizione, e rappresenta un segnale concreto di continuità nell’impegno verso la decarbonizzazione del sistema energetico nazionale.

Il Mase pubblica le regole operative per l’Agrivoltaico

17/05/2024

Requisiti di altezza minima, criteri personali, metodi di finanziamento, e una relazione tecnica certificata da un agronomo. Questi sono solo alcuni degli elementi contenuti nella Relazione Operativa sviluppata e inviata dal GSE, che è stata approvata oggi dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica attraverso un decreto dipartimentale. Queste regole sono fondamentali per assicurare la conformità con quanto stabilito dal decreto Agrivoltaico, permettendo così l’accesso agli incentivi fino al 40% dei costi ammissibili, a carico delle risorse finanziarie pari a quasi 1,1 miliardi di euro del Pnrr.

Per maggiori info: https://lnkd.in/dEEuebyv

Torna in alto